Skip to content Skip to footer

Baobab Experience compie 10 anni e festeggiamo con "Pensare Migrante": una tre giorni di talk, reportage, teatro, fumetto e musica.

Ci vediamo alla Città dell’Altra Economia (dal 12 al 14 dicembre) e all’Hacienda (il 14 sera), con una programmazione bellissima che spazia dall’arte al giornalismo di inchiesta, dai numeri alle storie, al di fuori di tutto quello che avete già sentito sul tema della migrazione.
Ribalteremo assieme tutti i dogmi per superare ogni barriera fisica e mentale!

PROGRAMMA DEGLI EVENTI

PROGRAMMA EVENTI - CAE, Città dell'Altra Economia

Largo Dino Frisullo, Roma

Venerdì 12 dicembre

18:30 - Talk
10 anni di migrazione
Cronaca di un continente che cambia rotta​

Cosa è successo 
Annalisa Camilli, Giornalista di Internazionale 
Gianfranco Schiavone, Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà

Cosa abbiamo fatto
Eleonora Camilli, Giornalista de La Stampa
Marco Bertotto, Direttore Programmi di Medici Senza Frontiere Italia
Andrea Costa, Presidente Baobab Experience
Tiziano Rossetti, Cofondatore TOM (Tutti gli Occhi sul Mediterraneo)
Luca Faenzi, Ufficio stampa Sea-Watch 
Collettivo Rotte Balcaniche
Pietro Gorza, Presidente di On Borders (in collegamento dalla frontiera USA-Messico)

21:30 - Concerto
Senegal Drum Ensemble

Permormance live di Tamburi di Gorée e Tam Tam Morola

Sabato 13 dicembre

11:30 - Proiezione del Reportage “Trafficanti di uomini” realizzato da PresaDiretta
segue Talk
Il traffico di esseri umani: un affare tra Stati

Riccardo Iacona, autore e conduttore di PresaDiretta, Rai3
Pablo Castellani, giornalista e filmmaker
Nancy Porsia, giornalista freelance e producer esperta di Medio Oriente e Nord Africa
Lam Magok, attivista di Refugees in Libya
Alice Basiglini, responsabile comunicazione e campagne di Baobab Experience
Sarita Fratini, fondatrice di JLProject

14:30 - Proiezione del Documentario: “This Jungo Life”
segue Talk
Prima persona plurale
La parola a chi attraversa, chi resta, chi parla

Il regista David Fedele dialoga con Hasan Adam, Baobab Experience, e Mahamat Daoud, Refugees in Libya

16:00 - Talk
Intersezionalità delle lotte
Come si tengono insieme i fronti del presente

Giulio Cavalli, scrittore, giornalista e regista teatrale
Francesca Mannocchi, giornalista e documentarista 
Fatima Idris, attivista per le donne vittime di tratta
Lorenzo D’Agostino, giornalista indipendente
Francesco Cancellato, Direttore di Fanpage

17.30 - Live recording
Puntata live di Scanner: il podcast di Valerio Nicolosi

Valerio Nicolosi, giornalista di FanPage
Alice Basiglini,
responsabile comunicazione e campagne di Baobab Experience

18:30 - Presentazione libro
Raccontare il reale: Graphic Journalism e fumetto come forma di attivismo

Alessio Trabacchini, editor presso Coconino Press – Fandango, Course Leader del Triennio in Comics & Visual Storytelling presso Naba Roma
Lorenzo Palloni, fumettista, co-fondatore della rivista La Revue
Mauro Biani, vignettista, illustratore e blogger
Harry Greb, street artist e attivista
Rebecca Valente, illustratrice e fumettista e docente del Master di Illustrazione e Graphic Novel della Scuola Internazionale di Comics di Torino
Maria Cristina Fortuna, illustratrice e attivista di Baobab Experience

Lə autorə e lə protagonistə delle storie di “Tu sai cosa mi è successo”, l’antologia a fumetti sulle testimonianze raccolte da Baobab Experience in questi dieci anni

20.30 - Talk
Propaganda Baobab

Diego Bianchi, conduttore di Propaganda Live
Andrea Costa,
Presidente di Baobab Experience

21.30 - Spettacolo teatrale
“Il secolo è mobile” di Gabriele Del Grande

Gabriele Del Grande, giornalista e scrittore

Domenica 14 dicembre

10:30 - Talk
L'Italia illegale
Violenze istituzionali e abusi contro le persone migranti

Francesco Ferri, giornalista di Melting Pot Europa
Giuseppe De Marzo, coordinatore di Rete dei Numeri Pari e Direttore Scuola Giustizia ecologica e ambientale
Marco Omizzolo, Sociologo e docente di Sociopolitologia delle migrazioni all’Università La Sapienza
Yasmine Accardo, attivista in LasciateCIEentrare e Mem.Med – Memoria Mediterranea
Alberto Barbieri, Presidente di MEDU
Ilaria Cucchi, senatrice di AVS 

12:00 - Talk
Siamo fatti di Mediterraneo: italiani meticci

Luca Misculin, giornalista de Il Post, scrittore e autore del libro Mare Aperto
Alessia Candido
, giornalista di La Repubblica

14:30 - Talk
Migrazione: la grande smentita

Donata Columbro, giornalista e divulgatrice della cultura statistica
Ginevra Demaio, Ricercatrice di Centro Studi e Ricerche Idos
Mariachiara Fortuna, statistica e attivista di Baobab Experience

15.30 - Talk
Imperialismo bianco e resistenza

Igiaba Scego, scrittrice e ricercatrice indipendente
Marta Ciccolari Micaldi, curatrice del Progetto McMusa, autrice e guida letteraria specializzata in American Studies e critica letteraria 
Miguel Mellino, Professore associato e docente di studi postcoloniali e relazioni interetniche all’Università di Napoli “L’Orientale”
Djarah Kan, scrittrice e attivista femminista e culturale (TBC)

PROGRAMMA CONCERTO - HACIENDA

Via dei Cluniacensi, 68, Roma

Domenica 14 dicembre

dalle 19:00 a Mezzanotte
Maria Violenza
Mai Mai Mai
Giovanni Truppi
iosonouncane